User Tools

Site Tools


cn:ccr:formazione:centos7:2018-11:systemd-ctl

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
cn:ccr:formazione:centos7:2018-11:systemd-ctl [2018/11/26 10:12] brunengo@infn.itcn:ccr:formazione:centos7:2018-11:systemd-ctl [2018/11/26 12:33] (current) brunengo@infn.it
Line 1: Line 1:
 +====== systemd (esercitazione) ======
 +
 +Esercitazioni sul modulo **systemd**.
 +
 +==== Parte 1: Visualizzazione dello stato del sistema e proprieta' delle units ====
 +
 +  - Visualizzazione dello stato del sistema.
 +  - Identificazione della unit che ha fallito (a dopo la soluzione del problema).
 +  - Visualizzazione di tutte le unit ed identificazione di eventuali problemi (units not found).\\ Le unit **not found** sono unit non installate (no unit file) ma presenti in dipendenze di altre unit.
 +  - Verificare che la unit ypbind.service non e' installata (visualizzare stato e unit file).
 +  - Cercare la unit che riporta ypbind.service tra le sue dipendenze. 
 +
 +==== Parte 2: Stato dei servizi: start/stop/ena/disa ====
 +
 +  - Visualizzare lo stato di httpd
 +  - Far partire httpd, e visualizzare il suo stato
 +  - Abilitare httpd e visualizzare il suo stato 
 +  - Riconfigurare lo stato di abilitazione di httpd al preset
 +
 +==== Parte 3: target units ====
 +
 +  - Visualizzare la default target unit
 +  - Visualizzare le dipendenze di multi-target dirette e inverse
 +  - Visualizzare la lista di link delle unit //wanted// da multi-user.target
 +  - Andare in graphical target
 +  - Creare una snapshot con httpd e mysqld attivi
 +  - Spostarsi tra multi-user target e snapshot e verificare che i servizi si attivano e disattivano
 +  - Andare in default target e rimuovere la snapshot
 +
 +==== Parte 4: unit files ====
 +
 +In /root/ses c'e' una applicazione che implementa un servizio (Simple Echo Service) che si mette in ascolto
 +sulla porta TCP 0.0.0.0:5555.\\
 +Provate ad eseguirlo interattivamente:\\
 +su una finestra eseguite: **# /root/ses/ses**\\
 +su una seconda finestra eseguite **# telnet 127.0.0.1 5555**\\
 +
 +L'esercitazione consiste nei seguenti punti:
 +
 +  - Creare uno unit file per far eseguire ses tramite systemd (includere configuraizone per fare restart in 30 secondi)
 +  - Creare unit files per far eseguire ses da systemd tramite socket-based activation
 +  - Creare uno unit file per far eseguire ses da systemd tramite path-based activation
 +
 +
 +==== Parte 5: journald ====
 +
 +  - Visualizzare i log di journald, tutti o quelli di una particolare unit
 +  - Visualizzare solo i messaggi con priority compresa tra **notice** ed **err**
 +  - Visualizzare con filtro sul transport stdout; utilizzare la completion
 +  - Visualizzare con filtro su SYSLOG_IDENTIFIER 
 +  - Abilitare la persistenza (verificare la collocazione dei journal files)
 +  - Visualizzazione della lista di boot. Verifica della persistenza al reboot. 
 +  - Visualizzazione dei kernel log del boot precedente
 +  - Visualizzazione della unit **postfix** in configurazione di persistenza (verificare la visualizzazione dei boot)
 +  - Visualizzazione in follow mode\\ Per generare un messaggio di log utilizzare **logger**
 +  - Visualizzare un evento in modalita' verbose, json-pretty, 
 +  - Modifica della configurazione\\ Disabilitare lo storage per i log, e verificare che rsyslogd non logga piu'
 +
 +==== Parte 6: systemd utilities =====
 +
 +  - Visualizzare e modificare i diversi valori di host name tramite hostnamectl
 +  - Modificare la timezone del sistema (verificare che i journal log cambiano la data)
 +  - Modificare l'ora del sistema (si deve disabilitare NTP: verificare che chronyd viene fermato)
 +
  

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki