strutture:lnf:da:dafne:mad-x_modeling
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
strutture:lnf:da:dafne:mad-x_modeling [2013/07/08 09:57] – adesanti@infn.it | strutture:lnf:da:dafne:mad-x_modeling [2015/01/23 12:23] (current) – adesanti@infn.it | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
+ | ====== Modello di macchina ====== | ||
+ | |||
+ | La simulazione di DAΦNE è realizzata tramite il sistema MAD((Methodical Accelerator Design: [[http:// | ||
+ | in particolare la sintassi adottata è conforme agli standard della versione MAD-X. | ||
+ | |||
+ | Nella simulazione sono inclusi: | ||
+ | - Main Rings (elettroni e positroni); | ||
+ | - Accumulatore ((Nota del 03/10/13: Non ancora disponibili nella revisione manutenuta)); | ||
+ | - Trasfer lines (elettroni e positroni)((Nota del 03/10/13: Non ancora disponibili nella revisione manutenuta)); | ||
+ | |||
+ | Le descrizioni dei Main Rings sono sdoppiate poiché, pur essendo simmetrici sulla carta, si verifica che determinate componenti | ||
+ | hanno posizionamenti differenti e non corregibili (ex. dipoli permanenti della IR1) o che l' | ||
+ | comuni nella zona di interazione IR1-KLOE o nella ring crossing region (ex Finuqa) vengono percorsi in versi opposti. | ||
+ | |||
+ | ==== Accesso al modello ==== | ||
+ | |||
+ | La manutenzione dei modelli è realizzata tramite il sistema SVN((Subversion: | ||
+ | Tale servizio è reso disponibile e mantenuto sui server del centro di calcolo dei laboratori. | ||
+ | Per maggiori info su SVN: [[http:// | ||
+ | Presso la biblioteca LNF è anche disponibile la versione cartacea della guida O' | ||
+ | all' | ||
+ | dei file che compongono il modello. Tale strumento consente a diversi sviluppatori di mantenere sincronizzate le proprie versioni di lavoro o di lavorare contemporaneamente su aspetti diversi del modello per poi far confluire le modifiche in una versione coerente. | ||
+ | |||
+ | === Caratteristiche di SVN === | ||
+ | La struttura di directory di SVN è la seguente: | ||
+ | - **'' | ||
+ | - **'' | ||
+ | in futuro quel preciso stato della simulazione. | ||
+ | - **'' | ||
+ | |||
+ | Per accedere al repository in modalità completa (lettura e scrittura) è necessario configurare un client SVN (ex. RapidSVN [[http:// | ||
+ | Per ottenere la versione corrente è consigliabile configurare l'URL del repository come '' | ||
+ | Questo consente di scaricare sul proprio computer, in una directory target definita dall' | ||
+ | |||
+ | ==== Struttura del modello MAD-X ==== | ||
+ | |||
+ | Il modello è organizzato in sub-directory secondo l' | ||
+ | |||
+ | La convenzione sui nomi è la seguente: | ||
+ | * <sezione macchina> | ||
+ | * <sezione macchina> | ||
+ | * <sezione macchina> | ||
+ | * <sezione macchina> | ||
+ | * <sezione macchina> | ||
+ | Il prefisso <sezione macchina> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | La struttura di directory è la seguente: | ||
+ | |||
+ | * **'' | ||
+ | * **'' | ||
+ | * **'' | ||
+ | * **'' | ||
+ | * **'' | ||
+ | * **'' | ||
+ | * **'' | ||
+ | * **'' | ||
+ | |||
+ | ==== Definizione degli elementi magnetici ==== | ||
+ | === Dipoli === | ||
+ | === Wiggler === | ||
+ | === Quadrupoli === | ||
+ | == Quadrupoli normali == | ||
+ | == Quadrupoli Skew == | ||
+ | === Sestupoli === | ||
+ | === Ottupoli === | ||
+ | === Correttori === | ||
+ | |||