strutture:lnf:dr:calcolo:sistemi:ceph:rbd
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revision | |||
strutture:lnf:dr:calcolo:sistemi:ceph:rbd [2023/06/16 08:31] – rorru@infn.it | strutture:lnf:dr:calcolo:sistemi:ceph:rbd [2025/04/23 10:08] (current) – rorru@infn.it | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
+ | ====== RBD ====== | ||
+ | |||
+ | ===== Inizializzazione pool ===== | ||
+ | |||
+ | Per supportare la memorizzazione degli oggetti relativi a delle immagini block device **è necessario creare un pool**, e inizializzarlo come un pool rbd: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | rbd pool init < | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | L’associazione pool-applicazione avviene automaticamente. | ||
+ | |||
+ | ===== Creazione utente ===== | ||
+ | |||
+ | Per operare su pool rbd (creazione, cancellazione, | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | ceph auth get-or-create client.< | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Abilita il nuovo utente ad accedere (rw) al pool rbd. Posso essere anche attribuiti permessi in sola lettura a specifici pool. Al momento della creazione viene restituito il contenuto di un keyring corrispondente. | ||
+ | |||
+ | ===== Accesso al pool da macchina client ===== | ||
+ | |||
+ | Per accedere al pool, la macchina client necessita di: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | < | ||
+ | < | ||
+ | ceph config generate-minimal-conf | ||
+ | </ | ||
+ | < | ||
+ | < | ||
+ | < | ||
+ | ceph auth get client.< | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | |||
+ | Tutte le operazioni sul pool dalla macchina client avverranno attraverso le informazioni in questi file, salvo diversa specifica durante l’esecuzione dei tool. | ||
+ | |||
+ | ===== Creazione immagini ===== | ||
+ | |||
+ | Per utilizzare un block device usufruendo dello spazio in un pool rbd, è necessario creare un’immagine. Dalla macchina client (o da un nodo generico accedendo con opportune capabilities ): | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | rbd --id < | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Se omesso, '' | ||
+ | |||
+ | ===== Image mapping ===== | ||
+ | |||
+ | Per utilizzzare l’immagine creata come block device, è necessario effettuare il mapping su un device locale. Dalla macchina client: | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | rbd --id < | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | Se omesso, '' | ||
+ | |||
+ | Il comando restituisce il path al device locale, ad esempio '' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | mkfs.xfs /dev/rbd0 | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | ===== Block device (auto)mount ===== | ||
+ | |||
+ | Il mount avviene come per un generico device a blocchi, ma per avere il mapping dell’immagine e il mount automatico al boot, è necessario utilizzare '' | ||
+ | |||
+ | < | ||
+ | < | ||
+ | < | ||
+ | < | ||
+ | </ | ||
+ | < | ||
+ | < | ||
+ | < | ||
+ | / | ||
+ | </ | ||
+ | < | ||
+ | < | ||
+ | < | ||
+ | systemctl enable rbdmap.service | ||
+ | systemctl start rbdmap.service | ||
+ | </ | ||
+ | |||
+ | < | ||