strutture:lnf:dr:calcolo:scientifico:alice
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| strutture:lnf:dr:calcolo:scientifico:alice [2011/09/30 16:04] – pistoni@infn.it | strutture:lnf:dr:calcolo:scientifico:alice [2012/04/05 17:36] (current) – pistoni@infn.it | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| + | ====== Farm di Alice ====== | ||
| + | |||
| + | Definizione dei requisiti della farm di alice | ||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Network ===== | ||
| + | |||
| + | |||
| + | In totale le macchine sono 10: | ||
| + | * 2 server di disco, | ||
| + | * 8 computing nodes, | ||
| + | * 2 storage controller ridondati (con 8 dischi da 2TB ciascuno) | ||
| + | |||
| + | Le macchine sono attualmente tutte connesse alla rete tramite la generazione di 3 VLAN | ||
| + | |||
| + | * una pubblica per l' | ||
| + | * una privata per la comunicazione client-server (dei protocolli di storage e file serving NFS) | ||
| + | * una privata per il management | ||
| + | |||
| + | In realta' | ||
| + | |||
| + | Cio' implica la creazione di una quarta VLAN privata per l' | ||
| + | |||
| + | A regime, la situazione delle VLAN dovrebbe quindi diventare: | ||
| + | |||
| + | * (Vlan id 3) una pubblica per l' | ||
| + | * (Vlan 249: GruppoTerzo) una privata per l' | ||
| + | * (Vlan id 250: GruppoTerzoPrivate) una privata per la comunicazione client-server (dei protocolli di storage e file serving NFS) | ||
| + | * (Vlan id 251: ConsoleComputing) una privata per il management delle macchine e degli storage controller | ||
| + | |||
| + | Definita la quarta VLAN (id 249), creata la network sul router swcalc1 --> swcore1, aggiornate le definizioni e le impostazioni IP nel DNS e nel DHCP | ||
| + | |||
| + | Vedere ulteriori info in / | ||
| + | |||
| + | ===== Storage ===== | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Gli storage controller (2 ridondati) sono stati configurati e partizionati nel seguente modo: | ||
| + | |||
| + | * Totale 8 dischi 2 TiB SATA | ||
| + | * 1 Hot spare globale | ||
| + | * 7 a formare un volume RAID 6 | ||
| + | |||
| + | I server di disco importeranno lo storage dagli storage controller e lo esporteranno alle macchine con protocollo NFS. | ||
| + | |||
| + | Il gruppo ha bisogno anche di un' | ||
| + | 150GB per le aree utente e 150GB per il s/w d' | ||
| + | L'area sara' garantita con backup il cui intervallo e' variabile, ma compreso tra 11 e 15 giorni | ||
| + | |||
| + | Area AFS: / | ||
| + | |||
| + | ===== Computing ===== | ||
| + | |||
| + | Uno dei working nodes sara' dedicato all' | ||
| + | Gli altri saranno dedicati al calcolo batch. | ||
| + | |||
| + | Tutti i nodi potranno essere installati con Scientific Linux o con Scientific Linux Cern (ultime versioni) a scelta del Calcolo. | ||
| + | |||
| + | il Sistema batch potra' essere PBS o LSF. Quest' | ||
| + | Il Calcolo perlustrera' | ||
| + | |||
| + | Tutti i computing nodes saranno client NFS dei 2 server NFS e avranno il client OpenAFS per l' | ||
| + | |||
| + | Il sistema di autenticazione sara' integrato con quello dei LNF (Kerberos5). Uno script di login limitera' | ||
| + | |||
| + | Il s/w di esperimento e Alien verra' installato da Alice. | ||
| + | |||
