strutture:lnf:da:dafne:rf:manuale_per_operatori
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
strutture:lnf:da:dafne:rf:manuale_per_operatori [2013/12/06 08:11] – pbaldini@infn.it | strutture:lnf:da:dafne:rf:manuale_per_operatori [2013/12/10 07:48] (current) – pbaldini@infn.it | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
+ | ======= Manuale per operatori ======= | ||
+ | |||
+ | Di seguito verranno descritte le varie finestre RF: sistema di controllo, remoti degli amplificatori di potenza, Supervisore. Inoltre cercheremo di descrivere i principali interventi che si possono eseguire, in caso di problemi, da parte degli operatori. | ||
+ | |||
+ | == DAMPIN RING == | ||
+ | La figura qui sotto mostra la finestra RF del sistema di controllo\\ | ||
+ | Premendo il tasto File in alto a sinistra è possibile caricare o salvare i set di lavoro del sistema RF. Premendo il tasto RF Cavity a destra del tasto File è possibile passare dalla finestra accumulatore a quella elettroni o a quella positroni. | ||
+ | Il led INTLK (1)( verde o rosso) ci indica lo stato degli interlocks di tutta la catena RF gestiti dal PLC. Il led Fastintlk (2)( verde o rosso) ci indica lo stato degli interlocks veloci gestiti dall' | ||
+ | Per accendere la cavità, una volta che i led interlock sono sul verde, è sufficiente premere il pulsante START (4) che provvederà ad eseguire le varie operazioni necessarie nell' | ||
+ | |||
+ | La figura sotto mostra la schermata del supervisore, | ||
+ | {{: | ||
+ | Ovviamente in caso di allarme oltre al led rosso ( se l' | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | {{: | ||
+ | == MAIN RINGS == | ||
+ | Nei Main Rings di Dafne abbiamo due sistemi gemelli, uno per positroni | ||
+ | {{: | ||
+ | Premendo il tasto File in alto a sinistra è possibile caricare o salvare i set di lavoro del sistema RF. Premendo il tasto RF Cavity a destra del tasto File è possibile passare dalla finestra elettroni a quella accumulatore o a quella positroni. | ||
+ | Il led INTLK (1)( verde o rosso) ci indica lo stato degli interlocks di tutta la catena RF gestiti dal PLC. Il led Fastintlk (2)( verde o rosso) ci indica lo stato degli interlocks veloci gestiti dall' | ||
+ | Per accendere la cavità, una volta che i led INTLK, FastIntlk e Klystron Ready sono tutti sul verde, è sufficiente premere il pulsante START (4) che provvederà ad eseguire le varie operazioni necessarie nell' | ||
+ | Le figure sotto mostrano due schermate del supervisore, | ||
+ | {{: | ||
+ | {{: | ||
+ | Per quanto riguarda i comandi remoti degli impianti RF di potenza a 368 MHz a klystron, li troviamo in sala strumentazione nel rack 40 per gli elettroni e nel rack 41 per i positroni. L' | ||
+ | {{: | ||
+ | I comandi sono molto intuitivi. Si ricorda in caso di interlock di resettare ( premendo F1 ) prima di dare i comandi di accensione: F3 per accendere gli ausiliari ( timer di 15 mn prima di poter andare avanti), F7 per accendere l'alta tensione e F9 per dare RF. Quando è presente alta tensione lampeggia la lampadina rossa a sinistra del pannello Magelis. | ||
+ | |||