User Tools

Site Tools


strutture:lnf:da:btf:introduzione

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
strutture:lnf:da:btf:introduzione [2009/04/15 17:55] giovanni.mazzitelli@lnf.infn.itstrutture:lnf:da:btf:introduzione [2016/01/13 15:08] (current) valentep@infn.it
Line 1: Line 1:
 +====== Introduzione ======
 +
 +La Beam Test Facility ([[strutture/lnf/da/:BTF:home]]) e' un area attrezzata per il test di rivelatori e diagnostica di fascio attraverso la produzione di elettroni, positroni e fotoni di energia e caratteristiche note. La Facilty e' parte dell'acceleratore [[strutture/lnf/da/:DAFNE:home]], presso i [[http://www.lnf.infn.it/|Laboratori Nazionali Di Frascati]] dell'[[http://www.infn.it|INFN]]. Le configurazioni di lavoro della [[strutture/lnf/da/:BTF:home]] e le caratteristiche del fascio dipendono fortemente dall'energia e dalla molteplicità - ovvero il numero di particelle per pacchetto - che si voglio ottenere. 
 +
 +L'impianto e' composto dal LINAC, che con una frequenza di 50 impulsi al secondo, e' in grado di produrre pacchetti di elettroni e positroni con una intensità che può essere modulata da ~10<sup>7</sup>-10<sup>10</sup> particelle per impulso, in un range di energia di 300-750 MeV per gli elettroni e 300-550 MeV per i positroni. Tipicamente tale LINAC lavora per iniettare questi fasci nell'anello di accumulazione di [[strutture/lnf/da/:DAFNE:home]], fissando l'energia di lavoro a 510 MeV. Un magnete pulsato (DHSTP001) devia il fascio in una linea di trasferimento che trasporta il fascio nell'area sperimentale di circa 100 m<sup>2</sup> dove possono essere alloggiati gli esperimenti, equipaggiata di strumenti diagnostici, DAQ, sistema di gas, e sistemi di vario tipo a disposizione degli utenti. 
 +
 +Il fascio puo' essere intercettato da una targhetta di Cu (TGTTB01) di spessore ottimizzabile (1.7, 2.0, 2.3 X<sub>0</sub>) che ne attenua fortemente l'intensità. Un dipolo (DTSTB001), assieme ad una coppia di slitte orizzontali site prima (SLTTB2 LEFT/RIGHT) e dopo (SLTTB4 LEFT/RIGHT) selezionano quindi l'impulso delle particelle emergenti, trasportandolo opportunamente con l'aiuto di 6 quadrupoli e 2 correttori verticali ed orizzontali. Nell'area sperimentale un ultimo dipolo (DHSTB002) permette l'uscita del fascio da due linee distinte. Il fascio cosi attenuato permette quindi di avere a deposizioni impulsi di intensità ed energia variabile, fino ad ottenere la singola particella utile per la calibrazione e test di rivelatori propri delle alte energie.
 +
 +Una sala controllo, equipaggiata di rete, cavi di collegamento con la sala sperimenta, console di controllo, pc, etc, etc e' a disposizione degli utenti, assieme ad un piccolo ufficio (per 2/3 persone) e un'area riunioni (~ 6/8 persone). 
  

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki