cn:ccr:cloud:cloudstorage:owncloud:owncloud_ha
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
cn:ccr:cloud:cloudstorage:owncloud:owncloud_ha [2013/06/12 14:53] – [Ridondanza con bilanciamento del carico o con due server attivi] stalio@infn.it | cn:ccr:cloud:cloudstorage:owncloud:owncloud_ha [2013/06/13 12:58] (current) – [Ridondanza con bilanciamento del carico o con due server attivi] stalio@infn.it | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
+ | ====== ownCloud in HA ====== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Ho fatto qualche prova per vedere quali siano i modi per mettere il servizio ownCloud in HA. | ||
+ | |||
+ | ===== Preparazione ===== | ||
+ | |||
+ | Non ho pensato a replicare i dati: ho creato 2 server uguali che puntano allo stesso folder (AFS, ma solo perche` per me era il modo piu` facile e veloce | ||
+ | di creare una cartella condivisa) come area dove mantenere i dati degli utenti. Penso che la ridondanza dei dati possa essere trattata separatamente, | ||
+ | essa su base geografica o locale. | ||
+ | |||
+ | Per ottenere 2 server " | ||
+ | ed apportare al clone delle modifiche minime (se ricordo bene solo indirizzo ip ed hostname). | ||
+ | |||
+ | Ho poi impostato la replica master-master sul db mysql usato da owncloud, in maniera da avere sia la configurazione e lo stato dei due server sempre perfettamente allineati. | ||
+ | |||
+ | ===== Ridondanza con bilanciamento del carico o con due server attivi ===== | ||
+ | |||
+ | Ho fatto una semplice prova di bilanciamento del carico assegnando lo stesso nome dns ai due server e provando ad accedervi attraverso il browser. | ||
+ | Questo sistema non va bene perche` se l' | ||
+ | le informazioni sulla sessione sono perse e l' | ||
+ | |||
+ | Ho provato allora a configurare i due server per lavorare col load balancer LVS (http:// | ||
+ | sembrano funzionare bene, sia usando il browser che usando il client di sincronizzazione. LVS si preoccupa di dirigere, se entrambi i server sono funzionanti, | ||
+ | verso lo stesso server, evitando agli utenti di doversi riautenticare in continuazione. | ||
+ | |||
+ | Quando uno dei server "va giu`" l' | ||
+ | Il client di sincronizzazione opera in maniera connectionless: | ||
+ | Questo e` un bene per l'HA ma e` un male, come gia` sappiamo per il server authn/authz che viene subissato di richieste. | ||
+ | |||
+ | ===== Ridondanza senza bilanciamento del carico o con un solo server attivo ===== | ||
+ | |||
+ | In una configurazione con ridondanza su rete geografica un load balancer come LVS non e` probabilmente utilizzabile; | ||
+ | HA con un solo server attivo ed un secondo server normalmente in stand-by. Non ho fatto prove di questo tipo ma, stanti i risultati dei test descritti | ||
+ | qui sopra, direi che sia un sistema basato su un DNS dinamico come quello in uso al CNAF, sia un sistema del tipo linux-HA (heartbeat) dovrebbero funzionare. Ovviamente | ||
+ | bisogna preoccuparsi di mantenere i server sempre perfettamente allineati (db replica e aree dati condivise). | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||