cn:ccr:aai:news:2009090400
                Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| cn:ccr:aai:news:2009090400 [2009/11/30 15:50] – enrico.m.v.fasanelli@le.infn.it | cn:ccr:aai:news:2009090400 [2009/12/02 13:42] (current) – dael.maselli@lnf.infn.it | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| + | ====== Tutorial AAI edizione Autunno 2009 ====== | ||
| + | ===== Audience ===== | ||
| + | |||
| + | Il **Tutorial AAI** fa parte delle attività di formazione della [[http:// | ||
| + | |||
| + | Si rivolge ad amministratori di sistema afferenti ai servizi di calcolo e reti delle varie sedi INFN, ed ha come scopo l' | ||
| + | ===== Docenti ===== | ||
| + | |||
| + | Enrico M.V. Fasanelli (INFN Lecce) Responsabile del corso | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Silvia Arezzini (INFN Pisa) | ||
| + | |||
| + | Roberto Lulli (Dipartimento di Fisica Università di Roma Tor Vergata & INFN Roma Tor Vergata) | ||
| + | |||
| + | Dael Maselli (INFN LNF) | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ===== Logistica ===== | ||
| + | |||
| + | Il tutorial sarà tenuto presso l'aula " | ||
| + | |||
| + | Viste la dimensioni dell' | ||
| + | ===== Documentazione ===== | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | {{: | ||
| + | |||
| + | ===== Programma (versione preliminare) ===== | ||
| + | |||
| + | ==== Formato ==== | ||
| + | |||
| + | Il tutorial si divide in tre parti: | ||
| + | |||
| + | a) INFN-AAI | ||
| + | |||
| + | b) Kerberos5 | ||
| + | |||
| + | c) Directory Server | ||
| + | |||
| + | d) Q&A sull' | ||
| + | |||
| + | La prima parte sarà dedicata alla descrizione dell' | ||
| + | |||
| + | Per rendere il più efficace possibile la trattazione di Kerberos5 e di Directory Server, è prevista anche una sessione pratica. | ||
| + | |||
| + | ==== Architettura di INFN-AAI ==== | ||
| + | |||
| + | 1) Introduzione al tutorial | ||
| + | |||
| + | 2) I componenti di INFN-AAI | ||
| + | |||
| + | ==== Teoria Kerberos5 ==== | ||
| + | |||
| + | 1) Introduzione a Kerberos | ||
| + | |||
| + | 2) Teoria Kerberos5 | ||
| + | |||
| + | ==== Pratica Kerberos5 ==== | ||
| + | |||
| + | 1) Creazione e configurazione di un REALM Kerberos (UNIX) | ||
| + | |||
| + | 2) Configurazione del DNS per i servizi Kerberizzati | ||
| + | |||
| + | 3) Configurazione di un client Kerberos (UNIX) | ||
| + | |||
| + | 4) Configurazione dei moduli PAM per autenticazione via Kerberos5 (UNIX) | ||
| + | |||
| + | 5) SSH e Telnet Kerberizzati (SSO con forward del Ticket) | ||
| + | |||
| + | 6) Cross-autenticazione di REALMs (UNIX) | ||
| + | |||
| + | ==== Teoria Directory Server ==== | ||
| + | |||
| + | 1) Introduzione | ||
| + | |||
| + | 2) Directory LDAP: Concetti ed Architettura | ||
| + | |||
| + | 3) Il disegno e la pianificazine di una Directory | ||
| + | |||
| + | 4) 389 Directory Server | ||
| + | * Architettura | ||
| + | * Controllo accessi (ACI) | ||
| + | * Autenticazione (PKI, Kerberos GSS) | ||
| + | * Repliche | ||
| + | |||
| + | 5) Strumenti Client | ||
| + | * Command line | ||
| + | * Gui FDS | ||
| + | |||
| + | ==== Pratica Directory Server ==== | ||
| + | |||
| + | 1) Installazione e configurazione di 389-DS | ||
| + | |||
| + | 2) Popolazione di 389-DS via PADL scripts | ||
| + | |||
| + | 3) Configurazione SSL | ||
| + | |||
| + | 4) Configurazione SASL per GSS-API | ||
| + | |||
| + | 5) Configurazione repliche | ||
