cn:ccr:aai:infrastrutture-ambienti:personal-cockpit:home
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Next revision | Previous revision | ||
cn:ccr:aai:infrastrutture-ambienti:personal-cockpit:home [2022/03/19 18:17] – created enrico@infn.it | cn:ccr:aai:infrastrutture-ambienti:personal-cockpit:home [2022/03/19 18:20] (current) – enrico@infn.it | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
+ | ====== Personal cockpit ====== | ||
+ | |||
+ | A partire dalla RHEL8 (e distribuzioni derivate) il 389-DS non è più corredato da console java. La gestione grafica è effettuata attraverso un apposito modulo di [[https:// | ||
+ | |||
+ | In linea di principio, è possibile accedere all' | ||
+ | |||
+ | Per fortuna cockpit permette l' | ||
+ | |||
+ | È disponibile una VM (trovate il file .ova qui) con configurazione quasi-definitiva. Per completare la configurazione è necessario: | ||
+ | * Definire una network host-only (vboxnet0) nel proprio Virtualbox ed assegnare l' | ||
+ | * Importare la VM dal file .ova | ||
+ | * Definire l' | ||
+ | * Copiare la propria chiave privata in / | ||
+ | * Effettuare una login come root e modificare la password in modo che coincida con la passphrase che protegge la chiave id_rsa (la web-interface di cockpit usa la password usata per fare login come root per rispondere al prompt delle login delle sessioni SSH che apre verso gli host remoti) | ||
+ | * Puntare il proprio browser a https:// | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||