cn:ccr:aai:doc:2fa:app
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
cn:ccr:aai:doc:2fa:app [2025/02/27 16:30] – enrico@infn.it | cn:ccr:aai:doc:2fa:app [2025/03/13 13:28] (current) – monducci@infn.it | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
+ | ====== Applicazioni supportate ====== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Tenendo bene a mente il fatto che il secondo fattore di autenticazione prova a rispondere ad un problema di sicurezza informatica, | ||
+ | |||
+ | * **[[https:// | ||
+ | |||
+ | * **[[https:// | ||
+ | |||
+ | * **[[https:// | ||
+ | |||
+ | * **[[https:// | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Di seguito istruzioni dettagliate. | ||
+ | |||
+ | <color # | ||
+ | E' possibile che queste istruzioni vengano modificate per introdurre miglioramenti e precisazioni. Le principali differenze con le versioni precedenti verranno opportunamente evidenziate. Consigliamo di controllarle periodicamente. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== PrivacyIdea Authenticator ====== | ||
+ | PrivacyIdea Authenticator, | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== Ente Auth ====== | ||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | **[[https:// | ||
+ | |||
+ | ==== Download | ||
+ | |||
+ | Si può scaricare l' | ||
+ | |||
+ | ==== Configurazione ==== | ||
+ | |||
+ | Eseguire l' | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | E' essenziale mettere in sicurezza l' | ||
+ | |||
+ | Qui di seguito mostriamo come proteggere l'app via PIN. | ||
+ | |||
+ | Cliccare sulle tre righe orizzontali in alto a sinistra (apri menu di navigazione) \\ | ||
+ | selezionare Security -> App Lock | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | Spostare il cursore abilitando "App Lock" e selezionare Pin Lock | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | Vi verrà chiesto di settare il PIN e di confermarlo | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Alla fine avrete questa schermata che confermerà che avete bloccato l'app | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===== Bitwarden ====== | ||
+ | |||
+ | Bitwarden è in realtà un sistema di gestione delle password che ha anche la capacità di generare TOTP. La generazione di TOTP è a pagamento se si sceglie di collegare l' | ||
+ | |||
+ | Per la configurazione del proprio " | ||
+ | |||
+ | Qui vogliamo evidenziare un paio di aspetti che sono di cruciale importante dal punto di vista della sicurezza informatica: | ||
+ | |||
+ | ==== Separazione dei fattori ===== | ||
+ | Sebbene sia tecnicamente possibile e molto comodo utilizzare il " | ||
+ | |||
+ | Per questo motivo il suggeriamo di utilizzare PrivacyIDEA Authenticator o Ente Auth per le TOTP e vault (con o senza Bitwarden) per la gestione delle password. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==== Master-Password ===== | ||
+ | |||
+ | Il DB di vault è protetto con cifratura a chiave simmetrica, la cui chiave è una " | ||
+ | |||
+ | La Master-Password deve essere una password: | ||
+ | * molto lunga | ||
+ | * facilmente memorizzabile | ||
+ | * differente da qualunque altra vostra password. | ||
+ | |||
+ | Non è strettamente necessario comporla usando differenti set di caratteri (una maiuscola, una minuscola, un numero, 3 code di rospo, un salto sul piede sinistro...) quanto la lunghezza. | ||
+ | |||
+ | Una master-password estremamente buona (con una entropia maggiore di 80 bit) potrebbe essere, **se non fosse scritta qui**, ad esempio la concatenazione di 5 parole della lingua italiana prese a " | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||