Il Servizio di Calcolo e Reti della Sezione di Lecce fornisce accesso VPN con protocollo OpenVPN attraverso il server vpn-nat.le.infn.it.
Per connettersi bisogna installare e configurare un client OpenVPN come descritto di seguito.
Sono disponibili inoltre i seguenti Video illustrativi:
Utilizzo della connessione VPN
Installazione di Tunnelblick su Mac OS X
Per installare e configurare un OpenVPN client grafico su Microsoft Windows bisogna:
OpenVPN GUI mette un'icona con un monitor nero ed un lucchetto nella taskbar vicino l'orologio
Se la connessione va a buon fine l'icona di OpenVPN GUI diventa verde.
Per installare e configurare un OpenVPN client grafico su Mac OS X bisogna:
Tunnelblick posiziona una icona a forma di tunnel nella barra superiore
curl https://wiki.infn.it/_media/strutture/le/scr/howto/vpn-infn.tblk.tar -o $HOME/vpn-infn.tblk.tar
Per usare dispositivi TUN invece che TAP usare la configurazione vpn-infn-tun.tblk.tar oppure vpn-infn-tun-all-net.tblk.tar oppure vpn-mgmt.tblk.tar
pushd $HOME ; tar -zxvf vpn-infn.tblk.tar ; popd
A questo punto, VPN-INFN comparirà nelle opzioni di Tunnelblick e potrete connettervi al VPN server cliccando sull'icona e selezionando VPN-INFN. Solo la prima volta, dovrete accettare che Tunnelblick corregga i permessi della configurazione.
Una volta terminata la configurazione, Tunnelblick vi chiederà le credenziali per accedere alla VPN. Utilizzate le credenziali che usate per accedere ai sistemi informatici della sezione.
Per installare e configurare OpenVPN su Linux integrandolo nel Network Manager:
sudo apt-get install openvpn network-manager-openvpn network-manager-openvpn-gnome