Norme interne di sicurezza per le attività sperimentali presso il laboratorio di test BTF
(Versione del 4 Aprile 2005)
Le fonti normative di riferimento per la protezione dalle radiazioni ionizzanti sono
Le fonti normative di riferimento per la sicurezza convenzionale sono
Le presenti norme disciplinano le attività lavorative nell’area di test BTF (Sala Test Beam e Sala Controllo Test Beam) esclusivamente per quanto riguarda la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Vista della sala controllo della BTF
Vista della sala sperimentale BTF
Le attività lavorative nell’area di test BTF espongono il lavoratore ad impiego saltuario dei videoterminali valutabile in una media inferiore a 20 ore settimanali, vedi allegato ALL. 2, scheda di destinazione lavorativa, quadro A8 punto 3.
Le informazioni tecniche riguardati i campi magnetici presenti nell’area sperimentale, vedi allegato A4, della BTF sono riportati su web alla pagina di documentazione tecnica (http://www.lnf.infn.it/acceleratori/btf/techdoc/) e su gli articoli riguardanti le caratteristiche dei magneti di DAFNE.
Il laboratorio della BTF ha in dotazione numero due laser di classe 3B per l’allineamento degli esperimenti della potenza di 4.5mW (λ =635nm).
L’utilizzo del carro ponte per la movimentazione delle attrezzature e’ permessa al solo personale autorizzato e a cio’ abilitato.
L’accesso e le attività sperimentali nell’area di test BTF sono regolate dalle Norme Interne di Radioprotezione nella Fase di Esercizio del Complesso DAFNE (all. 3). In particolare
Dalla sala controllo BTF è possibile controllare tutti i dispositivi dell’acceleratore e della BTF. Le finestre di controllo della BTF sono chiaramente indicate nel menù di controllo (ZONE —> TEST BEAM), e solo queste devono essere utilizzate dagli utenti. In particolare solo i seguenti dispositivi possono essere modificati. I magneti per il trasporto del fascio: DHSTB001, DHSTB002, QUATB101, QUATB102, QUATB001, QUATB002, QUATB003, QUATB004, CVVTB001, CVVTB002, CHHTB001, CHHTB002; Le slitte per la collimazione: TTGTB001, SLTTB001, SLTTB002, SLTTB003, SLTTB004. a questi si aggiungono, il controllo del modulo CAEN SYS2527, per le alte tensioni, il DAQ, il controllo del tavolo, etc. Si rimanda al manuale utenti per gli eventuali chiarimenti tecnici sui dispositivi e il loro uso. Si ricorda inoltre che la slitta TTGTB001 e il magnete DHSTB001 sono parte delle sistema di sicurezze di DAFNE. Il loro utilizzo deve quindi essere fatto con la massima attenzione, come specificato dal manuale utenti, in modo da evitare problemi con il funzionamento dell’impianto.
La BTF ha un tavolo per l’installazione e movimentazione degli esperimenti. Tale dispositivo è controllabile a distanza, delle telecamere ne permettono il corretto posizionamento e monitoraggio.
L’utilizzo delle apparecchiature elettrice espone il personale ad un abituale rischio, vedi allegato ALL. 2 quadro 3 punto 7.
La BTF è dotata di vari alimentatori ad alta tensione per apparati sperimentali remotamente controllati. Il loro utilizzo va concordato preventivamente con il personale dell’esperimento e la connessione dei cavi e dei dispositivi devono essere effettuati nel rispetto delle norme di sicurezza. L’utilizzo delle apparecchiature elettrice espone il personale ad un abituale rischio, vedi allegato ALL. 2 quadro 3 punto 7.